Descrizione
Il tema della genitorialità, in una società che invecchia coinvolge sempre più spesso le Istituzioni in ordine alle azioni concrete da realizzare a beneficio della collettività, considerato che viviamo in un territorio che si contraddistingue per il costante decremento della popolazione.
Questo breve opuscolo, senza pretesa di esaustività, si pone l’obiettivo di fornire uno strumento di facile consultazione per le famiglie.
Nella prima parte della mini-guida sono sinteticamente descritti i benefici erogati da Inps a vantaggio delle famiglie, tra i quali i congedi a tutela della maternità, i congedi parentali indennizzati nel 2025 nella misura dell’80% per tre mesi (commi 217 e 218 dell’articolo 1 della Legge 207/2024) ed il bonus asilo nido per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati.
Nella seconda parte sono descritte ulteriori prestazioni non di secondaria importanza, come l’assegno unico ed universale introdotto con il D.Lgs. n. 230 del 2021 che ha sostituito gli assegni al nucleo famigliare riconosciuti ai genitori per i figli a carico, il Bonus nuovi nati 2025 e la normativa in materia di ISEE.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 16:44