Descrizione
Si informa la cittadinanza che, a partire dal 21 luglio 2025, sarà ufficialmente completata la transizione dai registri cartacei di Stato Civile al sistema digitale, mediante il subentro nell’ANSC – Archivio Nazionale dei Registri di Stato Civile.
L’ANSC è la nuova piattaforma digitale nazionale messa a disposizione dal Ministero dell’Interno per consentire ai Comuni italiani la gestione unificata, sicura ed efficiente degli atti di stato civile.
Questo sistema centralizzato e interconnesso consente di elaborare digitalmente tutte le attività relative a:
- iscrizione e trascrizione degli atti
- conservazione e aggiornamento dei registri
- comunicazione tra Enti
- emissione di certificati relativi a: nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza, separazione, riconciliazione, divorzio e decesso.
Questo passaggio segna la conclusione di un lungo periodo, durato 158 anni, in cui la documentazione di stato civile è stata gestita in modalità cartacea. Si precisa tuttavia che gli atti redatti fino al 20 luglio 2025 continueranno a essere consultabili e aggiornati nel sistema cartaceo, il quale resterà attivo per la gestione degli archivi storici.
Con il passaggio all’ANSC, dal 21 luglio 2025 ogni nuovo atto sarà redatto esclusivamente in formato digitale, nel rispetto delle normative vigenti e con l’obiettivo di garantire un servizio sempre più trasparente, accessibile ed efficiente.
Per accedere ai servizi digitali e, in particolare, per la sottoscrizione degli atti di stato civile in formato elettronico, sarà necessario autenticarsi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Si raccomanda pertanto ai cittadini che ancora non ne siano in possesso di dotarsi di uno di questi strumenti, fondamentali per garantire la sicurezza, l'autenticità e la validità legale delle operazioni effettuate online.
In ogni caso, saranno rese disponibili anche soluzioni alternative di autenticazione, per garantire l’accesso ai servizi anche a chi non dispone di SPID o CIE, nel rispetto dei criteri di inclusività e continuità del servizio.
Per maggiori informazioni o assistenza, i cittadini possono rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile.
Allegati
Contenuti correlati
- Attiva la nuova piattaforma per la Customer Satisfaction del Comune di Vico del Gargano
- Convocazione Consiglio Comunale 26.06.2025
- Avviso pubblico - copertura di 1 posto di specialista di vigilanza/vice comandante di polizia locale
- Avviso pubblico - copertura n. 2 posti di agente di polizia locale a tempo determinato per 3 mesi
- Convocazione Consiglio Comunale 31.05.2025
- Avviso per ritiro della tessera elettorale
- Rende noto - Spese di rappresentanza
- Referendum 2025 - Elettori temporaneamente all'estero
- Referendum 2025 - Opzione di voto in Italia per gli elettori residenti all'estero (AIRE)
Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 15:20