Salta al contenuto principale

Assegnazione di contributi economici a titolo di rimborso per le spese sostenute da famiglie residenti con figli di età compresa tra i 3 - 36, frequentanti i servizi educativi per la prima infanzia - anno educativo 2025/2026

Concessione del contributo economico di cui al presente Avviso finalizzato a favorire l’incremento del numero di bambini che può accedere al servizio asilo nido e/o servizi assimilabili, offrendo ai piccoli opportunità di crescita, ulteriori e diversi

Data :

22 ottobre 2025

Assegnazione di contributi economici a titolo di  rimborso per le spese sostenute da famiglie residenti con figli di età compresa tra i 3 - 36, frequentanti i servizi educativi per la prima infanzia - anno educativo 2025/2026
Municipium

Descrizione

AVVISO PUBBLICO

ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A TITOLO DI RIMBORSO PER LE SPESE SOSTENUTE DALLE FAMIGLIE CON FIGLI IN ETA’ COMPRESA TRA I 3 - 36 MESI PER I SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA – ANNO EDUCATIVO 2025/2026. FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE (FSC) ASILI NIDO.

PREMESSO che:

-l’asilo nido, quale servizio socio-educativo, costituisce una realtà fondamentale volta alla formazione e alla socializzazione dei bambini nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità ricognitive, affettive, relazionali e sociali, costituendo, al contempo un valido supporto alle famiglie, rappresenta uno strumento necessario per la conciliazione dei tempi “vita-lavoro” dei genitori;

-con decreto del 18/01/2024 del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il P.N.R.R., il Ministro per la famiglia, la natalità le Pari opportunità, sono stati ripartiti tra i comuni un importo pari a € 230 milioni, per l’anno 2024,  finalizzato a garantire su tutto il territorio nazionale il livello minimo dei servizi educativi per l’infanzia (3/36mesi);

-la ripartizione delle risorse avviene sulla base dei criteri e delle modalità esplicitate nella Nota metodologica recante gli “Obiettivi di servizio asili nido e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto per il 2024, in base al comma 172 dell’articolo 1 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021”, approvata nella seduta della Commissione tecnica per i fabbisogni standard del 17 novembre 2023;

-in particolare, ciascun Comune beneficiario deve assicurare il raggiungimento dell’obiettivo di servizio, come riportato nella sopra citata Nota metodologia, in termini di potenziamento del servizio di asili nido;

CONSIDERATO CHE, con specifico riferimento all’obiettivo di servizio riguardante il servizio di asilo Nido, la relativa Nota Metodologica contempla, tra le varie opzioni di spesa ammessa, l’attribuzione delle risorse assegnate alle famiglie con contributi – anche in forma di voucher – per fruire del servizio di asilo nido o micronido sul territorio; 

PRESO ATTO CHE il Comune di Vico del Gargano con delibera di Giunta comunale n. 258 del 14/10/2025, ha individuato tra le misure di potenziamento indicate nella Nota metodologica allegata al citato D.M, lo strumento dell’attribuzione delle risorse assegnate alle famiglie con contributi – anche in forma di voucher – per fruire del servizio di asilo nido o micronido sul territorio, al fine del raggiungimento degli Obiettivi di servizio; 

Tutto ciò premesso,

 SI RENDE NOTO

che per l’anno educativo 2025/2026 è prevista la concessione di contributi economici alle famiglie, a titolo di rimborso per le spese sostenute per i figli con età compresa tra i 3 - 36 mesi per i servizi educativi per la Prima Infanzia.

BENEFICIARI

sono beneficiarie le famiglie residenti nel Comune di Vico del Gargano con figli di età compresa tra i 3 e i 36 mesi iscritti ai servizi educativi per la Prima Infanzia autorizzati ai sensi degli art. 53 e 90 del Regolamento Regionale n. 4 del 18 gennaio 2007 e s.m.i. e con sede nel territorio di Vico del Gargano;

CRITERI E MODALITA' DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo verrà erogato in due tranche e nello specifico per i mesi settembre-dicembre e gennaio-giugno, al fine di sostenere le famiglie in relazione alla spesa per la frequenza dei servizi educativi per la Prima Infanzia.

La quota del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) assegnata al Comune di Vico del Gargano sarà ripartita tra i richiedenti ammessi in relazione alla spesa sostenuta dalla famiglia nell’anno educativo 2025/2026. Pertanto, l’importo effettivo del contributo sarà definito solo all’esito dell’istruttoria.  

Sulla base delle richieste inoltrate, utilizzando apposita modulistica, l'Amministrazione, verificata l'istanza e la documentazione allegata, provvede a formulare l'elenco degli aventi diritto al contributo.

Il contributo è cumulabile con altre misure di sostegno al pagamento delle rette di asilo nido (es. bonus asilo nido Inps). In caso di cumulo, la misura del contributo comunale riguarderà solo la parte residuale, pertanto in nessun caso, potrà essere riconosciuto un contributo superiore alle spese effettivamente sostenute.

Il contributo sarà liquidato mediante bonifico bancario sul codice IBAN indicato nel modulo di domanda.

MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il modello di domanda allegato all’Avviso, scaricabile sul sito istituzionale dell'Ente, dovrà essere debitamente compilato in ogni sua parte e corredato da:

1) copia del documento di identità e del codice fiscale dell'istante (genitore che sostiene il pagamento della retta) e del minore per il quale si richiede il contributo dir imborso della spesa sostenuta;

2) certificato di iscrizione e di frequenza al servizio educativo per la prima infanzia;

3) documentazione attestante la spesa sostenuta, ovvero ricevute di pagamento e/o fatture, (la documentazione delle rette per i mesi successivi dovrà essere presentata successivamente).

4) codice iban, intestato all’istante e al genitore che sostiene il pagamento della retta, sulla quale effettuare il contributo (No libretti Postali).

In caso di più minori di età compresa tra i 3 – 36 mesi, appartenenti allo stesso nucleo familiare, è necessario presentare una domanda per ciascun figlio. 

L’istanza debitamente compilata potrà essere presentata dal richiedente, utilizzando esclusivamente secondo le seguenti modalità:

-          a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Vico del Gargano, Largo San Domenico, n.5, negli orari di apertura al pubblico: lunedì/mercoledì/venerdì 9:30 -12:00; martedì/giovedì 15:30 – 17:30;

-          a mezzo PEC inviandola all’indirizzo vicodelgargano@postecert.it, avente ad Oggetto: contributo FSC Asilo Nido;

È possibile presentare domanda per il contributo, quale rimborso per le spese sostenute per la frequenza ai servizi educativi per la Prima Infanzia, non oltre il 31.12.2025. 

Non verranno considerate valide le istanze pervenute fuori termine

TUTELA DELLA PRIVACY

Il Comune di Vico del Gargano, titolare del trattamento dei dati forniti, si impegna al trattamento dei dati personali e sensibili comunicati dai richiedenti soltanto per gli scopi di cui al presente Avviso e, comunque, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela della privacy, con particolare riferimento a quanto previsto dalla Legge 675/1996 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”, dal D.Lgs. 196/2003 rubricato “Codice in materia di protezione dei dati personali” e GDPR n. 679/2016 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

RINVIO

La presentazione della domanda comporta l’accettazione di tutte le disposizioni di cui al presente Avviso. Per quanto non espressamente previsto dal presente, trovano applicazione le disposizioni contenute nella normativa vigente.

Vico del Gargano, 22 ottobre 2025

 

Il Responsabile del Procedimento                                                 Il Responsabile del Settore Amministrativo                                            

Dott.ssa Maria Pia del Conte                                                                 ad Interim il Segretario Generale            

                                                                                                                 Dott.ssa Daniela Maria Pia Dattoli                                                                                             

 

 

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 13:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot